Caratteristiche
di un impianto a sprinkler
Gli
sprinkler sono collocati a intervalli regolari
lungo una rete di tubi che raggiunge tutte
le zone dell'edificio, che è collegata all'acquedotto
o ad una sala pompe. La tubazione è tenuta
in pressione e riempita con acqua o aria.
In caso d'incendio, i bulbi degli sprinkler
più vicini si rompono scaricando sul fuoco
una cortina di acqua finemente frazionata.
Contemporaneamente interviene un dispositivo
automatico di allarme.
Gli sprinkler si aprono indipendentemente
l'uno dall'altro e solo sull'incendio. Per
il ripristino è sufficiente sostituire gli
sprinkler intervenuti.
In un impianto di spegnimento è sufficiente
che anche uno solo dei componenti non intervenga,
per rendere inefficace il sistema.
Per eliminare i rischi di malfunzionamento
è disponibile un sistema di monitoraggio.
Il sistema tiene sotto controllo tutti i
componenti soggetti ad anomalie per cause
diverse (manutenzioni insufficienti, manovre
errate o interventi esterni), ed è realizzato
con componenti preassemblati adatti a impianti
di ogni dimensione ed è applicabile anche
ad impianti esistenti.
I nostri impianti sono realizzati in accordo
con le più qualificate normative internazionali
in uso, quali:
ISO, NFPA, FM, DIN, VDE, VdS, UNI, Registri
Navali.

Centrale
di controllo
|